Fughe e Vagabondaggi


Sul piano clinico viene fatta una distinzione tra la fuga, la strada e il viaggio.

- FUGA

La fuga è un allontanamento volontario e impulsivo dal luogo in cui abitualmente si vive, che spesso genera da un conflitto, ad esempio con la famiglia; solitamente l’adolescente non ha una meta precisa.

- SCELTA DELLA STRADA

La scelta della strada rappresenta una manifestazione della ferma volontà di rottura con l’ambiente sociale precedente. Il ragazzo di strada solitamente sceglie un ambiente che possegga alcune caratteristiche specifiche, come movimenti portatori di una certa ideologia condivisa e si dimostra conformista nell’abbigliamento, nell’aspetto fisico e nel linguaggio tipico del ragazzo di strada. Inoltre ne sono interessati ragazzi di tutte le fasce sociali.

- VIAGGIO

Il viaggio è una partenza programmata con un ritorno prestabilito; si tratta di una separazione temporanea dall’ambiente sociale abituale che esprime la spinta ad uscire dalla routine quotidiana; tali viaggi svolgono una funzione nel processo di separazione-individuazione che si verifica in adolescenza. 

PSICOPATOLOGIA

Tutte queste condotte rappresentano dei modi per sfuggire ad una tensione interna che origina sia dai conflitti legati al processo di separazione-individuazione che da quelli relativi alla ridefinizione della propria identità.

Nessuna di queste condotte inoltre è manifestazione di una psicopatologia specifica. In generale si può dire che tali condotte si verificano con maggior frequenza negli adolescenti che riescono a scaricare le loro tensioni pulsionali troppo invadenti prevalentemente attraverso condotte agite e non mentalizzate.

In alcuni casi l’eccessiva tensione pulsionale deriva dall’incapacità a tollerare la depressione che genera dai lutti dovuti al processo di separazione-individuazione.

In altri casi queste condotte sono dovute ai disturbi di identità e cioè ad un eccesso dei dubbi e delle incertezze su chi si è legate alle trasformazioni tipiche dell’adolescenza.

CONTESTO FAMILIARE

Anche il contesto ambientale e soprattutto familiare hanno una grande rilevanza nel facilitare le condotte di fuga e la scelta della strada.

Quanto più gli stessi genitori saranno incapaci di tollerare ed elaborare le loro angosce legate a queste brusche separazioni tanto più difficile sarà risolvere i conflitti che hanno favorito tali condotte.

 

 

DROGHE E SOSTANZE