AFASIE TRAUMATICHE E TUMORALI
Le sindromi afasiche classiche sono state identificate e descritte soprattutto in relazione ad una popolazione di pazienti le cui lesioni erano determinate da disturbi vascolari.
Una classificazione diversa è quella proposta da Luria basata su una popolazione di pazienti con lesioni dovute a traumi cranici: le due tassonomie non sono chiaramente sovrapponibili probabilmente a causa della diversa eziologia. Inoltre vi sono differenze nei disturbi del linguaggio dei traumatizzati cranici rispetto ai traumatizzati vascolari: infatti l’afasiologia classica non tiene conto dell'aspetto pragmatico del linguaggio, aspetto che si pone al confine tra pensiero e linguaggio.
Per quanto riguarda i tumori, le lesioni indotte da questi ultimi, a differenza delle lesioni vascolari, si accrescono progressivamente e questo potrebbe essere all'origine delle differenze qualitative e quantitative di disturbi del linguaggio osservate.
- AFASIA ACQUISITA NEI BAMBINI
Recenti studi hanno evidenziato come anche in età infantile l'afasia solitamente consegue, nei soggetti destrimani, ad una lesione dell'emisfero sinistro con un'elevata corrispondenza della localizzazione delle lesioni con quella degli adulti. Inoltre anche nei bambini sono state descritte tutte le forme cliniche di afasia che si ritrovano negli adulti.
- AFASIA NEI SOGGETTI MANCINI
È noto che la maggior parte dei soggetti mancini presenti una dominanza emisferica sinistra per il linguaggio e che solo una piccola minoranza di mancini presenti una lateralizzazione a destra.
Per quanto riguarda le afasie, diverse ricerche hanno evidenziato una sostanziale identità tra i quadri clinici di pazienti mancini e destrimani a parità di sede ed estensione della lesione cerebrale, perlomeno per le lesioni che interessano l'emisfero sinistro.
- AFASIA NEI SOGGETTI NON-UDENTI
Nonostante la diversa modalità di trasmissione del linguaggio dei segni e del linguaggio parlato, visivo-gestuale il primo e acustico-vocale il secondo, entrambi presentano notevoli somiglianze: tutti e due infatti sono caratterizzati da un numero limitato di unità minime prive di significato, i fonemi ed il loro equivalente gestuale; inoltre entrambi presentano un lessico e un insieme di regole grammaticali necessarie a combinare le unità lessicali in frasi.
Riguardo alla sede lesionale, anche i disturbi del linguaggio gestuale sono causati, nella maggior parte dei soggetti destrimani, da lesioni dell'emisfero sinistro.
- AFASIA CROCIATA
L'afasia crociata consegue a lesioni dell'emisfero destro in soggetti destrimani.
Studi recenti hanno evidenziato una sostanziale somiglianza tra l'afasia crociata e quella derivante dalla lesione dell'emisfero sinistro; infatti la correlazione tra la sede della lesione e il tipo di afasia conseguente appare comparabile con quella riscontrata nelle lesioni dell'emisfero sinistro.