AFASIA SOTTOCORTICALE


Circa il 30% dei pazienti con lesioni sottocorticali presentano disturbi afasici.

Lesioni del talamo, ed in particolare dei nuclei ventrali e del pulvinar, possono determinare un'afasia caratterizzata dai seguenti sintomi:

-           Eloquio spontaneo scarso.

-           Parafrasie frequenti.

-           Volume vocale ridotto.

-           Comprensione lievemente compromessa.

-           Ripetizione conservata.

Secondo alcuni autori le lesioni limitate al putamen e al nucleo caudato producono solo una leggera anomia, mentre vi è una correlazione più elevata fra l'estensione della lesione alla sostanza bianca e il quadro afasico.

Secondo altri le afasie osservate in seguito a lesioni sottocorticali sono dovute ad un ipometabolismo corticale osservato pazienti afasici con lesioni sottocorticali, e non alla lesione in sé.

Inoltre studi condotti con la RMN hanno evidenziato che spesso i pazienti con lesioni sottocorticali presentano anche un'estensione della lesione alla corteccia.

Prognosi

Per quanto riguarda la prognosi, le afasie sottocorticali spesso presentano un recupero rapido. Nei casi cronici si rilevano lievi deficit di tipo semantico-lessicale; si ritiene quindi che il talamo partecipi, assieme ad altre aree corticali, all'organizzazione semantico-lessicale del linguaggio.

 

 

DROGHE E SOSTANZE