AFASIA AMNESTICA (o anomica o afasia nominum)
I pazienti con afasia amnestica presentano i seguenti sintomi:
Il sintomo principale dell'afasia amnestica che spicca in modo evidente anche per l'assenza di altri disturbi gravi, è l’anomia. Essa consiste in una marcata difficoltà a produrre nomi sia in compiti di denominazione che nell'ambito di un eloquio spontaneo che peraltro risulta fluente e grammaticalmente corretto. Il paziente trova difficoltà nel recuperare parole specifiche, che possono essere sia nomi che aggettivi e verbi ed il disturbo è più marcato con le parole di uso meno frequente. Tali parole sono spesso sostituite da circonlocuzioni, ossia da frasi che spiegano il significato della parola che non riesce a trovare, o da parole di significato generico come cosa, tipo, affare, ecc.
Poco frequenti sono le parafrasie verbali e fonemiche.
La Scrittura presenta le stesse caratteristiche dell’eloquio e la capacità di transcodifica è integra.
La lesione solitamente interessa la corteccia temporo-parietale posteriore, col risparmio dell'area di Wernicke.
L'anomia è il sintomo più pervasivo e comune di tutte le afasie, per cui un paziente afasico presenterà sempre delle difficoltà di denominazione.