AFASIA DI CONDUZIONE
L'afasia di conduzione insorge in seguito a lesioni a carico della regione soprasilviana, a livello del giro sopramarginale con una frequente estensione alla sostanza bianca del fascicolo arcuato.
Secondo Damasio le lesioni responsabili dell'afasia di conduzione sono tre: il giro sopramarginale e la sostanza bianca sottostante, la corteccia dell'insula e la sostanza bianca sottostante in cui decorre un altro sistema di fibre di associazione tra aree anteriori e posteriori, e il giro angolare e la sostanza bianca sottostante.
Tali pazienti presentano i seguenti disturbi:
- Eloquio fluente.
- Conduites d’approche che sono quasi esclusivamente presenti in questa afasia e che consistono in successive variazioni fonemiche della parola bersaglio prodotte dal paziente nel tentativo di autocorreggersi.
- Parafrasie fonemiche e più raramente parafrasie verbali.
- Anomie.
- Ripetizione gravemente compromessa , che è la caratteristica saliente di questa afasia.
- Lettura ad alta voce gravemente compromessa.
E’ raro che tale forma di afasia insorga come quadro iniziale di afasia; più frequentemente essa si riscontra nella fase di recupero dall’afasia di Wernicke.
Prognosi
Riguardo alla prognosi, l'afasia di conduzione può migliorare in termini di regressione del disturbo di ripetizione e riduzione delle parafrasie fonemiche nell’eloquio spontaneo, assomigliando sempre più ad un’afasia amnesica.