Disturbo di Dismorfismo Corporeo


E' un Disturbo che il manuale diagnostico statistico dei Disturbi mentali (DSM-V-R) include nella categoria dei Disturbi Somatoformi. Il DSM-V  invece lo colloca neilla categoria Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati.
-Secondo il manuale DSM, l’individuo manifesta come sintomo principale una preoccupazione eccessiva riguardante un difetto nell'aspetto fisico che pensa di avere. Nel caso in cui è presente oggettivamente un piccolo difetto, l’individuo dà ad esso un’importanza esagerata.

-Tale preoccupazione provoca all’individuo forte disagio o una  compromissione di importanti aree del funzionamento.

-La preoccupazione non risulta meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale, ad esempio l'insoddisfazione riguardante la forma e le misure corporee tipica dell’Anoressia Nervosa.

Le preoccupazioni in genere riguardano difetti fisici lievi oppure  immaginati: ad esempio avere  capelli più o meno folti, acne, eccessiva peluria, oppure una forma del corpo sgraziata e misure non canoniche. Dunque qualsiasi parte del corpo può diventare motivo di preoccupazione.

In questo disturbo ha un ruolo fondamentale la cultura di appartenenza, con i relativi canoni estetici diffusi anche dai mass media, e quanto l’individuo possa essere influenzato da essi.

Durante alcune fasi dello sviluppo, come l’adolescenza, tale influenza è molto forte, e fa parte del  normale processo di sviluppo.

Per poter parlare di vero e proprio disturbo è necessario che la preoccupazione sia superiore rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare considerando tutti questi fattori, ed è difficile da controllare. Questi pazienti infatti trascorrono molto tempo a pensare al loro difetto, che può compromettere molte altre aree del funzionamento mentale.

 

 

DROGHE E SOSTANZE