Disturbo di Somatizzazione
Nel DSM-IV è uno dei Disturbi Somatoformi. I sintomi del disturbo di somatizzazione, secondo il DSM-IV sono:
- La storia dell’individuo comprende svariati anni di lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, per cui cerca un trattamento medico e/o psicologico. Tali lamentele determinano compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti.
-Tutti i seguenti sintomi si manifestano, singolarmente o associati, in qualche momento nel corso del disturbo:
1) quattro sintomi dolorosi: cioè l’individuo lamenta dolore riguardante almeno quattro localizzazioni o funzioni (per esempio mal di testa, emicrania, dolore all'addome, alle articolazioni, agli arti, torace, retto, dolori mestruali, dolore durante il rapporto sessuale o durante la minzione);
2) due sintomi gastro-intestinali: l’individuo lamenta almeno due sintomi gastro-intestinali oltre al dolore (per esempio nausea, meteorismo, vomito, diarrea, oppure intolleranza a numerosi cibi diversi) che spesso indirizzano verso la diagnosi di colon irritabile.
3) un sintomo sessuale: una storia di almeno un sintomo sessuale o riproduttivo oltre al dolore (per esempio, indifferenza sessuale, disfunzioni dell'erezione o della eiaculazione, cicli mestruali irregolari, eccessivo sanguinamento mestruale, vomito durante la gravidanza);
4) un sintomo pseudo-neurologico: l’individuo lamenta un sintomo o deficit che fa pensare ad una condizione neurologica non limitata al dolore (sintomi di conversione, come alterazioni della coordinazione o dell'equilibrio (vertigini), paralisi o ipostenia localizzate, difficoltà a deglutire o nodo alla gola, mancamenti, afonia, ritenzione urinaria, allucinazioni, perdita della sensibilità tattile o dolorifica, diplopia, cecità, sordità, convulsioni, sintomi dissociativi come amnesia, oppure perdita di coscienza con modalità diverse dai mancamenti).
-I sintomi dolorosi e quelli gastro-intestinali non possono entrambi essere spiegati con una condizione medica generale o con gli effetti diretti di una sostanza (ad esempio una droga di abuso, o un medicinale);
Nel caso in cui vi sia una condizione medica generale collegata, le lamentele fisiche o la menomazione sociale o lavorativa che ne deriva sono esagerate rispetto a quanto ci si dovrebbe aspettare.
-I sintomi non sono prodotti intenzionalmente o simulati.
Nel DSM-V tale disturbo viene sostituito con il Disturbo da sintomi somatici e incluso nella categoria "Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati", ma per la diagnosi è necessario che, oltre ai sintomi somatici, siano presenti anche pensieri, sentimenti e comportamenti disadattivi correlati al disturbo.