Amnesia Dissociativa


E’ un Disturbo Dissociativo. Secondo il DSM-IV criteri diagnostici per l'Amnesia Dissociativa sono i seguenti:

- L’individuo manifesta come sintomo prevalente uno o più episodi di incapacità a ricordare dati personali importanti, di solito di natura traumatica o stressogena. Tale incapacità è tale da non potere essere spiegata come semplice dimenticanza.
- L'alterazione suddetta non si manifesta solo nel corso di un altro Disturbo D’Ansia e non è dovuta all'effetto diretto di una sostanza (per es., una droga di abuso, o un medicinale), oppure a una condizione medica generale o neurologica (per es., Disturbo Amnestico Dovuto a Trauma Cranico).
- I sintomi sono fonte di forte disagio oppure compromissione del funzionamento di una area importante come quella sociale, lavorativa ecc.

Nella maggior parte dei casi l’individuo con questo disturbo lamenta un vuoto nella rievocazione retrospettiva di momenti della propria vita. Tali vuoti sono di solito associati a eventi traumatici o molto stressanti, come episodi di automutilazione, o incidenti. Questa forma acuta si può manifestare anche in occasione di guerre o di catastrofi naturali.

Vi sono diversi tipi di Amnesia:
- amnesia circoscritta, in cui l’individuo non è in grado di ricordare eventi verificatisi in un periodo di tempo circoscritto.
- amnesia selettiva in cui l’individuo può ricordare solo alcuni eventi, ma non tutti;

- amnesia generalizzata in cui l’individuo è incapace di ricordare eventi riguardanti l'intera vita. Spesso gli individui con questo tipo di disturbo si presentano alla polizia o al pronto soccorso.

- amnesia continuativa: consiste nell'incapacità di rievocare gli eventi da un certo momento in poi;

- amnesia sistemizzata: in cui l’individuo non riesce a ricordare solo certe categorie di informazioni, come quelle riguardanti la propria famiglia.

Nel DSM-V bisogna specificare se è presente anche Fuga dissociativa.

 

 

 

DROGHE E SOSTANZE