Masturbazione in Adolescenza
La masturbazione adolescenziale è caratterizzata da due componenti che nel loro insieme vengono definite “processo masturbatorio”: l’atto e la fantasia ad esso associata.
L'atto masturbatorio è importante perchè è lo strumento attraverso cui l'individuo impara ad esplorare e conoscere il proprio corpo, inclusa la capacità di procurarsi piacere.
Sebbene anche durante l’infanzia sia presente la masturbazione, essa potrà portare ad un orgasmo solo in seguito al raggiungimento della maturità sessuale; inoltre l’associazione tra fantasia e masturbazione che si verifica in adolescenza rende possibile l’integrazione delle fantasie perverse e polimorfe dell’infanzia sotto il primato della genitalità.
L’associazione tra masturbazione e fantasia permette di legare la fantasia sessuale e aggressiva ad uno sfogo corporeo sottoforma di orgasmo; la pulsione libidica e aggressiva trovano una scarica efficace e soddisfacente attraverso l’atto masturbatorio.
Quando invece la masturbazione è totalmente assente o compare tardivamente, ciò è indice di una patologia.