HUMAN INFORMATION PROCESSING - HIP
Secondo gli autori esponenti di questo indirizzo, la mente umana opera attivamente sull'informazione proveniente dagli organi sensoriali, nel senso che viene trasformata dal soggetto in base ai suoi scopi, aspettative ed esperienze passate.
In quest'ottica ha senso quindi fare un'analogia fra mente e computer, in cui il computer è preso sia in senso metaforico che come strumento di simulazione.
Sono stati proposti diversi modelli di elaborazione dell'informazione.
- Nel modello seriale, come quello proposto da Atkinson e Shiffrin, l'informazione segue il seguente percorso: organi sensoriali, registri sensoriali (trattengono per pochi attimi l'informazione), magazzino a breve termine (detto anche working memory) e magazzino a lungo termine. L'elaborazione dell'informazione è diretta dai processi di controllo che controllano il flusso delle informazioni.
- Nel modello in parallelo vi sono diversi livelli di elaborazione dell'informazione interagenti.
- Poi c'è il modello a cascata che supera i due precedenti.