L’APPRENDIMENTO - INTRODUZIONE


Definizioni di Apprendimento

- LINGUAGGIO COMUNE -  Nel linguaggio comune, il termine apprendimento indica un processo che ha funzioni adattive all’ambiente fisico e sociale in cui si vive. L’individuo impara qualcosa al fine di adattarsi meglio a determinate richieste dell’ambiente. Ad esempio lo studente impara a memoria qualcosa per adattarsi alle richieste dell’insegnante.

Nel linguaggio scientifico però, non bastano indicazioni generiche e si rende necessario dare al termine apprendimento un significato ben preciso.

- LINGUAGGIO SCIENTIFICO - Nella scienza non esistono definizioni che possano esser definite “oggettive” in quanto esse dipendono dagli scopi del ricercatore.

In base a tali scopi abbiamo fatto una distinzione tra behavioristi e cognitivisti.

- I behavioristi hanno lo scopo di costruire una psicologia scientifica che calca il modello delle scienze naturali, facendo del comportamento osservabile l’unico possibile oggetto di studio quantificabile e definendo il comportamento, dal più semplice al più complesso, come catene di associazioni tra stimoli e risposte. Questi ricercatori definiscono l’apprendimento come una modifica delle regole di associazioni tra S de R, considerando anche le nuove associazioni come modificazioni.

- Lo scopo dei cognitivisti è quello di costruire una psicologia scientifica che abbia come oggetto di studio i processi cognitivi (e le loro relazioni) che sono alla base del comportamento, anch’essi osservabili e misurabili. Per questi autori l’apprendimento è una modificazione delle conoscenze preesistenti oppure è la creazione di nuove conoscenze.

 

 

 

DROGHE E SOSTANZE