DISTURBI SOMATOFORMI


Introduzione

L’isteria di Freud, inclusa come disturbo isterico di personalità nel DSM-II, è stato eliminato nel DSM-III. Le manifestazioni cliniche corrispondenti sono state incluse in tre diverse categorie diagnostiche: disturbi somatoformi, disturbi dissociativi e disturbo istrionico di personalità, anche se sintomi isterici si ritrovano in molti disturbi di personalità.

Nel DSM-IV i disturbi somatoformi fanno parte dei Disturbi d'Ansia e sono caratterizzati da sintomi fisici non spiegabili da una malattia organica. Comprendono:

- Disturbo di somatizzazione

- Disturbo di conversione (ex nevrosi isterica)

- Disturbo algico o da dolore somatoforme (psicogeno)

- Ipocondria

- Disturbo da dismorfismo corporeo (ex dismorfofobia)

Nel DSM-V questi disturbi rientrano nella categoria "Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati" e comprendono:

- Disturbo da sintomi somatici

- Disturbo da sintomi somatici con dolore predominante (non esiste più il Disturbo algico)

- Disturbo di conversione

- Disturbo da ansia di malattia

- Disturbo fittizio

 

 

 

DROGHE E SOSTANZE